C’era una volta un paesello che sonnecchiava disteso lungo un arenile di ciottoli tondi, lucidi di schiuma trasparente di mare.

Quasi per caso, un giorno, un’allegra famigliola di pavoni, e qualche suo conoscente di lunga data, vi giunse da est, dal promontorio di Punta Pizzo.

Lo scenario che, si offrì ai vanitosi pennuti, fu sublime ed accattivante. Costeggiando, con piccoli voli il lungomare, tratto , dopo tratto, arrivati in centro, tra aceri e palme, pompelmi maestosi e pini, decisero di fermarsi a soggiornare nel parco Negrotto Cambiaso, confortati da ogni genere di comodità e sicurezza.

Il quotidiano, era scandito dal lento trascorrere del tempo. La comunità, mano a mano che passavano gli anni, crebbe in numero, oltre che in bellezza, ed i pavoni, divennero i  signori del parco, facendo loro il motto latino “ Hic manebimus optime” che si stagliava sullo stemma del Comune.

Nei brevi spostamenti nella cittadina, i volatili, trovavano bello sentirsi parte della comunità, adornando del loro stupendo piumaggio, gli angoli più suggestivi , rendendoli ancora più belli.

E’ così che, oggi, non è raro sentire il tipico verso, quasi, le grida, echeggiare da un punto all’altro del paese. Penne variopinte, quasi regali, occhieggiano tra le siepi di bosso, tra gli oleandri, sui rami più alti dei pini, sui marmi maestosi dei palazzi.

Si fanno ritrarre nelle pose dei giovani sposi nel parco, sgranchiscono le zampe fin sulla Torre dei Saraceni, salutano i bimbi nel cortile di scuola.

Li troviamo al Santuario delle Olivete, quando, certe sere, si soffermano a guardare il sole che scende dietro il profilo  nero dei monti, ed oltre.

Che storia, quella dei pavoni e di Arenzano, un gemellaggio ambizioso di bellezza e fascino, di rispetto e complicità che dura da molti, molti anni, e che per sempre, così sarà.

 

 

 

Unna vòtta o gh’ea un paisòtto ch’o tombiggiava tutto desteiso in sciâ seu giæa, fæta de risseu riondi, lustri de scciumma de mâ.

Comme pe caxo, un bello giorno, unn’allegra famiggia de paoin, con quarche atro che se conosceivan da tempi, a gh’é arrivâ da-o levante, de da-a ponta do Pisso. 

À quelli öxelli pin de sosta se gh’é averto un scenäio mäveggioso e da mette coæ de fermâse. An commensou à fiezzâ a-o xeuo a mæña, tocchetto pe tocchetto, e comme son arrivæ into paise, tra euggiai e parme, gren pompermi e pin, gh’é anæto a-o cheu d’affermâse e d’arrestâ into parco de Pävexin, che se ghe ne stavan à göghin e belli segui. 

E giornæ passavan co-o camminâ do tempo. Quella communitæ, co-o scorrî do tempo, a l’é cresciua de tanti e belli paoin, che son vegnui i patroin do parco e s’an adeuttou o dito latin “hic manebimus optime” ch’an attrovou into stemma do Commun.

Quande se n’anavan in gio pe-o paise, à quelli öxelli gh’ea cao sentî de fâ parte da communitæ, e con quelle belle ciumme impivan de cô tutti i recanti, che con lô ean ancon ciù bello vedde.

L’é pe quello che ancheu in giornâ un o peu sentî quello verso che fan, quelli seu crii che reciòccan da un canto à l’atro do paise. Ciumme de tutti i coî, cöse da re, sciòrtan feua comme ninte in mezo a-i giardinetti de beussao, a-i oliandri, in scê ramme ciù erte di pin, in scî marmai di palaçi.

Se lascian fâ o retræto quande into parco se maia quarche zoeno, s’arrampiñan fin da-a torretta, saluan i figgeu into veuo da scheua. 

Î trovemmo da-o Santuäio de Oivette, quande, çerte seie, se gh’afferman à ammiâ o sô ch’o chiña derê a-o profî neigro di bricchi, e ancon ciù in là.

Che bella stöia, quella di paoin de Rensen, unna ligamme fòrte de bellessa e d’armonia, de stâ insemme da amixi ch’o dua za che l’è pe coscì di anni, e ch’o se mantegnià pe delongo.

“a cura del Centro Storico Tore d’I Saraceni”

CATERINA LAZZARO SI PRESENTA

Descrivo il mondo che mi circonda, per come lo vedo, e, con la fotografia, lo interpreto.

Questa è la molla che mi fa alzare presto la mattina per fissare un’alba, che mi fa attendere la luna in una volta stellata o in un cielo buio ed incombente.

Fotografo per soddisfare la mia anima , per promuovere i colori della mia terra, per mostrarla a chi non la conoscesse, a volte, sotto aspetti non sempre noti a chi non la vive come contesto giornaliero.

Le mie, sono foto semplici, momenti di quotidianità, porzioni di paese, scorci, figure che mi hanno particolarmente colpita.

Amo accompagnare ogni scatto con una riflessione, anch’essa condivisa, che crea un percorso “letterario”, un’unione di sensi con lo scatto, una comunione di intenti per mostrare il bello che ognuno di noi ospita dentro, ma che non tutti sanno riconoscere e condividere a loro volta.

Lazzaro Caterina è nata nel 1962 ad Arenzano e vive a Genova con il marito Gianni.

Laureatasi in Scienze della Comunicazione Sociale ed Istituzionale presso l’Università degli studi di Genova, ha conseguito il Master di II Livello in Comunicazione Pubblica e politica presso l’Università degli Studi di Pisa.

Ora, insegnante, durate il tempo libero, si dedica a  due delle sue passioni: la fotografia e la scrittura.

Grazie alla passione per la fotografia, nel 2013, partecipa alla prima mostra fotografica del gruppo “Quattro Passi nella Fotografia”, in collaborazione con l’Associazione Culturale Villanovese. Allestisce nella serra del Parco Negrotto Cambiaso la mostra fotografica #lamiaterra, in collaborazione con Unitre Arenzano e Cogoleto, e con il patrocinio del Comune di Arenzano.

 

 

Post suggeriti
Contattaci

Non siamo disponibili al momento, lasciateci un messaggio e vi risponderemo al più presto, grazie.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt