Omaggio all’artista

La Serra Monumentale di Arenzano quest’anno ospita la mostra di Carlotta Castelnovi, artista genovese impegnata principalmente in lavori di pittura, illustrazione, grafica e nella costruzione di oggetti d’arredo artigianali-artistici.

L’artista racconta come nasce la mostra “L’orA più BeLLA”, protagonista dell’edizione 2025.

Quando il sole entra radente in casa e illumina e fa vibrare gli oggetti, il “mio tempo” sembra sospeso. Quell’istante mi fa pensare alla bellezza delle piccole cose intorno a me, mi ricorda che le cose importanti sono quelle più semplici, come quel rito quotidiano, in cui mi accorgo, di guardare tutto con stupore e meraviglia.
Tutto è famigliare, semplice e quotidiano, un posto dove riconoscersi e ritrovarsi, i sogni sono dei ricordi e i ricordi sembrano sognati, un tempo, onirico, non reale, per lasciare un’emozione. Vorrei continuare a stupirmi delle piccole cose per dargli il giusto valore.

BIOGRAFIA BREVE

Carlotta Castelnovi, nata a Genova nel 1978.

Dal 2000 è impegnata principalmente in lavori di pittura, illustrazione, grafica e nella costruzione di oggetti d’arredo artigianali-artistici. Nel 2004 è stata vincitrice del concorso per illustrare con un’immagine i’ etichetta dell’acqua San Bernardo.

Ha illustrato libri per l’infanzia con Emme Edizioni, Einaudi Ragazzi, Laurus Robuffo, Edizioni Nota, ha collaborato con riviste come Cavall fort di Barcellona.

Sue mostre personali e collettive, di pittura in Italia a Genova, Milano, Torino, Sanremo, Aosta, Chiavari, Varese, Finale Ligure, Alba; in Francia a Bordeaux, Nantes, Gordeaux, Toulouse, Lione e in Spagna a Barcellona.

un tempo tutto mio

Leggi anche…

Il Percorso dell’Arte, dal 23 aprile al 15 maggio 2022

Collettiva d’arte moderna e contemporanea Il Percorso dell’Arte curato dall’Associazione artistica Kunst & Arte, già da diversi anni si affianca alla manifestazione FlorArte, per invitare il pubblico a riflettere sul rapporto tra arte, natura, ambiente e paesaggio e a vivere il Parco storico come un vero e proprio museo a cielo aperto e per Arenzano […]

Musante, il fabbricante di sogni

Pittore, scultore e ceramista, durante la sua carriera artistica Francesco Musante si è dedicato all’illustrazione di diversi libri di racconti e favole. Nel 1975 si dedica alla pittura figurativa, inizialmente creando una serie di figure femminili ispirate a Klimt e alla Secessione Viennese. Dal 1971 si sono susseguite più di 400 mostre personali e numerose […]

Ritorna FlorArte Arenzano

Arte e natura nella Serra Monumentale di Villa Negrotto Cambiaso Cambio di look per FlorArte dal 23 al 25 aprile 2022, l’evento più atteso della primavera Riapre la Serra Monumentale, chiusa al pubblico da oltre due anni, per ospitare la nuova edizione di FlorArte Arenzano, evento che da vent’anni lega il mondo dell’arte al florovivaismo, […]

Luiso Sturla dona al Comune una sua opera

Il Maestro   Luiso Sturla, al termine di FlorArte 2018, ha deciso di donare una sua opera al Comune di Arenzano, a memoria di una nuova amicizia. L’opera è “Popolazione nel rosso” del 2014, ed è stata collocata presso la sede comunale, nell’ufficio del Sindaco,  affinchè sia visibile ai cittadini di Arenzano e ai suoi […]

Un ricordo per il Maestro Sirotti

Ricordiamo con grande stima  il Maestro Raimondo Sirotti che ha partecipato a FlorArte nel 2007, invitato da Nalda Mura e Giorgio Sguerso.

Genova onora il Maestro Mesciulam

Giovedì 20 aprile alle ore 18.15 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, in Via Garibaldi 9, il  Comune di Genova conferisce la Medaglia Città di Genova a Plinio Mesciulam, quale doveroso e giusto riconoscimento della Città per la sua carriera, il suo instancabile lavoro di ricerca e studio che tanto onora Genova e la […]

Luciano Caprile presenta Plinio Mesciulam

“Il dolore è come un gas: solo una gioia immensa può espandersi come un minimo dolore. La radice della gioia è nel dolore”. Questa dichiarazione di Plinio Mesciulam compare in una delle opere in mostra appartenenti alla sua serie intitolata “Le firme dei maestri”. Ma qual è il dolore a cui fa riferimento Mesciulam? Si […]

Elio Randazzo : Sotto quelle tele

 I profumi dell’aria di primavera e colori immortali 18 opere raccontano la bellezza delle tele di Elio Randazzo La rassegna su Elio Randazzo, all’interno della XVII edizione di Florarte, ha il compito di ribadire il valore e la necessità dell’attenzione nei confronti delle avanguardie dello scorso secolo, delle quali il maestro Randazzo è stato tra […]

Omaggio al Maestro Ernesto Massiglio

ERNESTO MASSIGLIO AD ARENZANO Il pittore nasce a Sampierdarena nel 1895 e si forma all’Accademia Ligustica con Tullio Quinzio: nel 1938 sarà nominato accademico di merito ed ebbe un’intensa attività espositiva partecipando anche alla Biennale di Venezia. Fu essenzialmente paesaggista ma realizzò anche affreschi per molte chiese liguri e tra queste anche la parrocchiale di […]

Contattaci

Non siamo disponibili al momento, lasciateci un messaggio e vi risponderemo al più presto, grazie.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt